Il prossimo evento
Val Grande in Verticale
14 e 15 Settembre 2024
Raduno libero di arrampicata ed escursionismo nel Vallone di Sea e in Val Grande di Lanzo
Itinerari
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Vallone di Sea – Torre di Gandalf – via Per combinazione
TORRE DI GANDALF: VIA PER COMBINAZIONE da "Sogno di Sea" di G.C. Grassi Nome via: PER COMBINAZIONE Prima salita e data: la via riprende vie esistenti con un tiro nuovo (vedasi le “Note”), la combinazione è stata realizzata da L. Enrico e M. Enrico il 29/07 –...
Rocce le Pariate – Quota 2775m – via Regina della pioggia
Rocce le Pariate - Quota 2775 m: via "Regina della pioggia" 120 m; II/R3, TD+, VI+/A1 Prima salita: R.Bensio, M. Blatto, 10 luglio 2023 Note: la roccia non è certo la migliore delle Valli di Lanzo: è piuttosto lichenata e scivolosa in presenza di umidità, a...
Torrioni del Ru – via Chiacchiere e distintivo
Torrioni del Ru: via “Chiacchiere e distintivo” 200m, I/S1, 6b+ (5c/A1 obbl.) M.Blatto, F,Chiarottino, U.Lardieri giugno/luglio 2023. Dal basso e dall’alto. Terminata il 06/09/2023 da M.Blatto e F.Chiarottino Note: una bella linea “diritta”, tra “Masha” e la...
Falesia Rocca S.A.R.I. (Balme)
Falesia Rocca S.A.R.I. Umbro Tessiore ci comunica il ripristino di questa storica palestra di arrampicata (che nella toponomastica locale è conosciuta come “Roc d’la Ghieri”) già descritta da Gian Piero Motti nella sua guida "Palestre delle Valli di Lanzo". Caduta...
Q. 2870m della Dent d’Ecot – via Aspettando Alice
QUOTA 2870m DELLA DENT D’ECOT – VIA ASPETTANDO ALICE la via vista dal Daviso Nome via: Aspettando Alice Alpi: Graie meridionali Valle: Val Grande di Lanzo Località: Rifugio P. Daviso (2280m) Prima salita e data: L. Brunati, L. Enrico, M. Enrico ; 09/07/2023 Prima...
Vallone di Sea – Bestia Nera+Parete delle Gemme – via Bestia Nera+via Di tutti i colori vs.2023
BESTIA NERA+PARETE DELLE GEMME: VIA DI TUTTI I COLORI VS. 2023 all'attacco della "Bestia Nera" Nome via: BESTIA NERA + DI TUTTI I COLORI VS 2023 Prima salita e data: per la via “Bestia Nera”: G.C. Grassi ; 10/1987 ; per la via “Di tutti i colori”: G.C. Grassi, S....
La Guida “Val Grande in Verticale”
E’ uscita Val Grande in Verticale la nuova guida di arrampicata della Val Grande di Lanzo e del Vallone di Sea! Il volume recensisce tutte le vie lunghe e le falesie presenti in questo angolo delle Alpi Graie.
Nella guida sono presenti anche contributi storici, sotto forma di racconti, di chi maggiormente ha scalato in Valle e conosciuto i personaggi che ne hanno fatto la storia.
Il volume è già acquistabile on-line sul sito www.ideamontagna.it
Val Grande in Verticale
Raduno libero di arrampicata, escursionismo e mountain running nel Vallone di Sea e in Val Grande di Lanzo
Daviso in Verticale
La manifestazione abbina due eventi: gara per atleti tesserati e corsa non competitiva.
Partenza da Groscavallo e arrivo al Rifugio Paolo Daviso.
Chi siamo
Il Gruppo Valli di Lanzo in Verticale è formato da soci del Club Alpino Italiano appartenenti alle Sezioni CAI di Venaria, Torino, Lanzo, CAI Uget Torino e Club Alpino Accademico Italiano.
Il nostro gruppo promuovere le Valli di Lanzo tutte attraverso attività sportive e culturali.
Le ultime News
Falesia (trad) – Il Nido del Merlo (Bec di Mea, 1200m)
Proponiamo questa bella falesia per gli amanti del trad, una novità del novembre 2023 ad opera di Gioele Poddine e Paolo Ambrosino Mea (Bec di) – Il Nido del Merlo (Falesia TRAD) Gioele che mette la sosta delle linee ancora non liberate Dettagli...
Il sentiero Motti
IL SENTIERO MOTTI Note Bellissimo anello dedicato all’alpinista Gian Piero Motti. Recentemente ripulito e sistemato a cura del volontari del CAI. i volontari del CAI in partenza per ripristinare il sentiero Dislivello: 750m D+ Lunghezza: 9,5 km...
Un sogno realizzato – ricordando Marco
UN SOGNO REALIZZATO Ricordando Marco, arrivato in punta al Cervino Marco De Rosa, ribattezzato da tutti scherzosamente “il pulotto” per via della sua appartenenza alle forze dell’ordine, mio fratello Teo ed io lo conoscemmo la prima volta esattamente il...
Sentinella di Saulera (2450m) – via Gioiello Nascosto
Proponiamo questo nuovo itinerario aperto da Giancarlo "Muyo" Maritano, guida alpina e gestore del rifugio Città di Ciriè al Pian della Mussa, e da Benedetto e Filippo Angelini. Una via di montagna posta nello stupendo vallone che porta al Passo delle Mangioire (sopra...
Un’opera d’arte a 2050 metri: la croce Perlo
Per gentile concessione di Beppe Leyduan del sito https://camoscibianchi.wordpress.com/ e dell'autrice dell'articolo Maria Giangoia ripubblichiamo questa interessante storia che risale esattamente a 100 anni fa. Era il 1923 quando Giuseppe Perlo perse la vita al Pian...
Punta Girard (3262m) – percorso integrale della Cresta Sud-Est
La Punta Girard 3262 m e il percorso integrale della Cresta Sud-Est Di Marco Blatto Quando Luigi Vaccarone con Antonio Castagneri e Antonio Bogiatto, realizzò la probabile terza ascensione della Levanna orientale lungo la Cresta Sud-Ovest, nel 1875, la catena che di...