Il prossimo evento
Val Grande in Verticale
14 e 15 Settembre 2024
Raduno libero di arrampicata ed escursionismo nel Vallone di Sea e in Val Grande di Lanzo
Itinerari
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Il sentiero Motti
IL SENTIERO MOTTI Note Bellissimo anello dedicato all’alpinista Gian Piero Motti. Recentemente ripulito e sistemato a cura del volontari del CAI. i volontari del CAI in partenza per ripristinare il sentiero Dislivello: 750m D+ Lunghezza: 9,5 km...
Sentinella di Saulera (2450m) – via Gioiello Nascosto
Proponiamo questo nuovo itinerario aperto da Giancarlo "Muyo" Maritano, guida alpina e gestore del rifugio Città di Ciriè al Pian della Mussa, e da Benedetto e Filippo Angelini. Una via di montagna posta nello stupendo vallone che porta al Passo delle Mangioire (sopra...
Punta Girard (3262m) – percorso integrale della Cresta Sud-Est
La Punta Girard 3262 m e il percorso integrale della Cresta Sud-Est Di Marco Blatto Quando Luigi Vaccarone con Antonio Castagneri e Antonio Bogiatto, realizzò la probabile terza ascensione della Levanna orientale lungo la Cresta Sud-Ovest, nel 1875, la catena che di...
Vallone di Sea – Sperone di Gilgamesh – via Dinoru
La via DINORU A Dino, Un anno fa ripercorrendo la via “Le Ruote degli Ittiti”...
Bec di Mea (Avancorpo) – via Gran diedro di sinistra
Avancorpo del Bec di Mea. La rivoluzione silenziosa del “Gran diedro di sinistra” Di Marco Blatto Gennaio 1968. «Non verremo sconfitti, ripeto, non verremo sconfitti a Khe Sanh. Non ammetterò che si dica e nemmeno che si pensi il contrario». Così aveva tuonato contro...
Vallone di Sea – Torre Gialla (o della Tigre) – via Spigolo dei Cibernauti
TORRE GIALLA (o DELLA TIGRE): VIA SPIGOLO DEI CIBERNAUTI Nome via: SPIGOLO DEI CIBERNAUTI vs.2023 Prima salita e data: I. Meneghin, C. Sant’Unione ; 25/05/1981 ; per l’attacco diretto inferiore L. Enrico, M. Enrico ; 30/07/2023 Richiodatori e data: L. Enrico, M....
La Guida “Val Grande in Verticale”
E’ uscita Val Grande in Verticale la nuova guida di arrampicata della Val Grande di Lanzo e del Vallone di Sea! Il volume recensisce tutte le vie lunghe e le falesie presenti in questo angolo delle Alpi Graie.
Nella guida sono presenti anche contributi storici, sotto forma di racconti, di chi maggiormente ha scalato in Valle e conosciuto i personaggi che ne hanno fatto la storia.
Il volume è già acquistabile on-line sul sito www.ideamontagna.it
Val Grande in Verticale
Raduno libero di arrampicata, escursionismo e mountain running nel Vallone di Sea e in Val Grande di Lanzo
Daviso in Verticale
La manifestazione abbina due eventi: gara per atleti tesserati e corsa non competitiva.
Partenza da Groscavallo e arrivo al Rifugio Paolo Daviso.
Chi siamo
Il Gruppo Valli di Lanzo in Verticale è formato da soci del Club Alpino Italiano appartenenti alle Sezioni CAI di Venaria, Torino, Lanzo, CAI Uget Torino e Club Alpino Accademico Italiano.
Il nostro gruppo promuovere le Valli di Lanzo tutte attraverso attività sportive e culturali.
Le ultime News
Strada in Sea – risposta al comunicato del Comune del 08/05/24
Il Comune di Groscavallo, messo alle strette dalle molte voci di protesta riguardo il progetto strada in Sea, ha diramato pubblicamente un Comunicato, reperibile all'indirizzo https://www.comune.groscavallo.to.it/Dettaglionews?IDNews=308664. Rispondiamo pubblicamente,...
Strada in Sea: le ragioni del NO
A distanza di alcuni anni ci risiamo....il Comune di Groscavallo, con soggetto capofila l’Unione Montana Alpi Graie, ha presentato l'ennesimo progetto che prevede la realizzazione di una strada larga circa 2,5m nel Vallone di Sea... Come si legge sul progetto:...
Falesia Roci Lungi o di Villa (Cantoira)
FALESIA ROCI LUNGI (VILLA) Questa falesia è stata completamente dimenticata per quasi 30 anni. Venne chiodata alla fine degli anni 80 in parte da Domenico Berta, figura di spicco in quell'epoca dell'arrampicata di alta difficoltà in Val Grande. Poi venne via via...
Su e Viù – AMATEUR CLIMBING COMPETITION
Scarica il regolamento
Falesia Parete del Pilonetto (Balme-Pian della Mussa)
PARETE DEL PILONETTO DI BALME Quota: 1600 metri Esposizione: Sud, la base è all’ombra dei pini Periodo consigliato: da maggio a ottobre quando la strada per il Pian della Mussa è aperta alla circolazione Roccia: serpentino compatto e tagliente Stile...
Falesia Torrioni degli Asciutti (Viù loc. Asciutti)
I TORRIONI DEGLI ASCIUTTI SETTORE CADETTI Quota: 1550 metri Esposizione: Sud, al sole tutto il giorno. Periodo consigliato: si può arrampicare tutto l’anno, cercando di evitare le giornate più calde. Ideali le mezze stagioni e l’inverno in assenza di neve....